Capoliveri è un vivace centro culturale e storico sull'Isola d'Elba, dove tradizione, arte e modernità si fondono in un'atmosfera unica. Durante l'estate, la piazza del paese diventa il fulcro degli eventi: concerti, manifestazioni teatrali e folkloristiche animano le serate. Tra le feste più amate si ricordano la Festa del Cavatore, in onore dei minatori del passato; la suggestiva Rievocazione della Leggenda dell'Innamorata, durante la quale cento personaggi in costume scendono dal borgo fino alla spiaggia illuminata dalle torce per assistere alla Disfida della Ciarpa; e la Festa dell'Uva, in cui, all'inizio di ottobre, i quattro rioni si sfidano nella realizzazione della migliore scenografia a tema vendemmia.
Le radici storiche di Capoliveri affondano nel suo passato minerario. Oggi, nei pressi delle antiche miniere del Monte Calamita, è possibile visitare il Museo della Vecchia Officina, punto di partenza per tour alla miniera sotterranea di magnetite del Ginevro, un'esperienza coinvolgente anche per i bambini. In pieno centro, il Museo del Mare custodisce il tesoro del Polluce, una nave affondata a metà dell'Ottocento, e organizza serate con laboratori ed esperienze teatrali pensate per i più piccoli.
La storia del paese si intreccia con leggende antiche: Capoliveri, che divenne Comune nel 1906 staccandosi da Porto Longone (oggi Porto Azzurro), potrebbe dover il suo nome a "Caput Liberum" - in riferimento agli schiavi e galeotti che cancellavano i propri debiti con la giustizia cavando la terra del ferro. Le sue origini risalgono a tempi ancora più antichi, con la presenza di fortificazioni etrusche, greche e fenicie, mentre l'assetto urbano, caratterizzato da una struttura a "lisca di pesce" con via Roma e le sue viuzze, racconta di una storia millenaria fatta di epoche romana e medievale. Tra le testimonianze di quel passato, la chiesa di S. Michele, con il suo raro esempio di architettura pisana, e il Santuario delle Grazie sul declivio meridionale, rappresentano autentici punti di riferimento spirituali e culturali.